S.B.A.M. doppio polimero 2021
Piedoni disaccoppiatori in materiale elastico "doppio polimero" frequenza di risonanza 9hz fuori dallo spettro audio inerte alle vibrazioni prodotte dal setup in molteplici varianti estetiche ed in 2 misure.taglia M 55MM DIAMETRO ALTEZZA 37MM
TAGLIA XL 70 MM DIAMETRO ALTEZZA 37 MM
il colore prugna cellula apertail colore LILLA cellula chiusa
tRATTASI DI UN 2 PRODOTTI IN UNO CON LE POSSIBILITA' DI INTERFACCIAMENTO DIFFUSORE E MIGLIORAMENTO SUL SUONO PIU' FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
Il sistema silent base audio music
Il sistema silent base audio music (SBAM) ha il compito di assorbire le vibrazioni. Gli anti vibranti SBAM assorbono vibrazioni fino a 9 HZ e possono essere posizionati sotto diffusori, stand, elettroniche, lettori cd e giradischi.
Per i mobili di ultima generazione Marco De Risi utilizza dei piedoni ad alta densità a due polimeri. Uno a cellula chiusa ed uno a cellula aperta . In soldoni parliamo di due tipi di gomme differenti:
Cellula chiusa: ha il compito di respingere le vibrazioni. Simile, a detta di Marco, ad una punta. La differenza rispetto a quest’ultima è che la punta, accoppiata al suo piattino, non disaccoppia ma fornisce un accoppiamento rigido. Gli SBAM a cellula chiusa invece disaccoppiano tramite un sistema elastico.
Cellula aperta: ha il compito di assorbire la vibrazione, quindi di conseguenza avremo un suono, come dice Marco, più ad effetto magari meno corretto ma che conferisce quelle caratterizzazioni che alcuni amano.
questi prodotti non asciugano il medio basso ma gli effetti sono un bilanciamento generale in gamma tonale con un emissione corretta,separazione strumenti focus ed innalzamento scena,questi sono i risultati,guarda grafico dove si nota la linearita' che offrono rispettoad un sistema meccanico rigido.
Il sistema silent base audio music (SBAM) ha il compito di assorbire le vibrazioni. Gli anti vibranti SBAM assorbono vibrazioni fino a 9 HZ e possono essere posizionati sotto diffusori, stand, elettroniche, lettori cd e giradischi.
Per i mobili di ultima generazione Marco De Risi utilizza dei piedoni ad alta densità a due polimeri. Uno a cellula chiusa ed uno a cellula aperta . In soldoni parliamo di due tipi di gomme differenti:
Cellula chiusa: ha il compito di respingere le vibrazioni. Simile, a detta di Marco, ad una punta. La differenza rispetto a quest’ultima è che la punta, accoppiata al suo piattino, non disaccoppia ma fornisce un accoppiamento rigido. Gli SBAM a cellula chiusa invece disaccoppiano tramite un sistema elastico.
Cellula aperta: ha il compito di assorbire la vibrazione, quindi di conseguenza avremo un suono, come dice Marco, più ad effetto magari meno corretto ma che conferisce quelle caratterizzazioni che alcuni amano.